
N. 75 Febbraio 2022 | La posta in gioco dietro lo scontro tra Corte di Giustizia e Polonia
Lettera Europea dedica il suo primo numero al braccio di ferro tra la Polonia e le istituzioni dell’UE sulla questione del rispetto dello stato di diritto.
Lettera Europea dedica il suo primo numero al braccio di ferro tra la Polonia e le istituzioni dell’UE sulla questione del rispetto dello stato di diritto.
Il 9 maggio 2021 è stata avviata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Nei saggi che qui pubblichiamo vengono approfonditi i temi delle proposte che i
Di Paolo Ponzano La riforma del sistema di voto nel Consiglio e nel Consiglio europeo La necessità di superare il potere di veto da parte di
Di Luca Lionello e Giulia Rossolillo In seguito alla crisi sistemica che in questi ultimi anni ha vissuto l’Unione europea è iniziato un vasto dibattito
Di Giulia Rossolillo Proposte per una riforma dei Trattati per istituire una competenza fiscale dell’Unione europea La mancanza di un potere fiscale a livello europeo è una
Di Giulia Rossolillo La riforma del sistema di voto nel Consiglio e nel Consiglio europeo La necessità di superare il potere di veto da parte di singoli
La Conferenza sul futuro dell’Europa rappresenta un’occasione unica per dare all’Unione gli strumenti necessari per prendersi cura degli interessi dei propri cittadini e vincere molte delle sfide globali che i suoi Stati membri non sono più in grado di affrontare.
Pubblichiamo l’Appello che l’UEF e il Gruppo Spinelli al Parlamento europeo hanno lanciano per chiamare a raccolta le forze che intendono battersi per costruire un’Europa sovrana e democratica.
Primi firmatari dell’Appello gli esponenti del Gruppo Spinelli al Parlamento europeo delle principali famiglie politiche.
Fin dall’inizio Macron ha incentrato la sua azione sul tentativo di avviare in Europa un processo di riforma profonda, in grado di creare a livello europeo un potere politico che, solo, può rispondere alle sfide e ai problemi che stiamo vivendo.
Per superare l’impasse che blocca gli ingranaggi comunitari ridiventa centrale un’assunzione di responsabilità da parte di un’avanguardia di paesi. E’ in questa ottica che vogliamo proporre, in vista del Consiglio europeo di dicembre, un progetto di possibile Trattato per avviare le riforme dell’Unione.
Le recenti dichiarazioni di Macron confermano la volontà di dotare l’Europa di “pezzi di sovranità” collettiva nei settori che a livello nazionale non sono più governabili e aprono un’opportunità straordinaria per una rinnovata intesa con la Germania, che è la condizione necessaria per riavviare la riforma dell’UE.
Lo straordinario successo della Marcia per l’Europa, la manifestazione pro-europea che l’MFE ha organizzato insieme all’UEF, deve diventare una giornata di svolta per chiunque abbia a cuore il successo del progetto di unificazione dell’Europa.
Editrice EDIF, Via Villa Glori 8, 27100 Pavia • Tel +39 0382 530045 • Fax +39 0382 578875 • publius@euraction.org